Il Mercato Elettronico della PA (MEPA) è uno strumento di eProcurement pubblico, gestito da Consip per conto del Ministero Economia e Finanze. Si tratta di un mercato interamente virtuale in cui le amministrazioni acquirenti e i potenziali fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano on line contratti di fornitura legalmente validi. L’utilizzo della firma digitale infatti permette a PA e fornitori di conferire valore legale ai documenti pubblicati e consentire il perfezionamento dei contratti di acquisto.
Le PA possono ricercare, confrontare ed acquisire i beni ed i servizi, per valori inferiori alla soglia comunitaria, proposti dalle aziende fornitrici “abilitate” a presentare i propri cataloghi sul sistema. I prodotti ed i servizi sono presentati in cataloghi strutturati e descritti nel rispetto di formati standard e secondo le regole e le condizioni definite da Consip per ciascun bando merceologico. Gli acquisti possono essere effettuati secondo 2 modalità: l’Ordine diretto (ODA), cioè l’acquisto diretto da catalogo in base alle offerte pubblicate dai fornitori, ola Richiesta di offerta (RdO) grazie alla quale l’amministrazione può richiedere ai fornitori, selezionandoli liberamente tra quelli abilitati, diverse e ulteriori offerte personalizzate sulla base di specifiche esigenze.
Vai nel sito e guarda: tutte le PA che utilizzano il MEPA per i propri acquisti
Le novità introdotte dai decreti sulla spending review
L’art. 7 co. 2 del decreto n. 52/2012 - disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica - convertito con modificazioni in L. 6 luglio 2012, n. 94, - modifica il comma 450 dell’art.1 della Legge 296/2006 (Legge Finanziaria 2007) che prevedeva l’obbligo di adesione al Mercato Elettronico della PA per le Amministrazioni Centrali e Periferiche, estendendo tale obbligo alle restanti Amministrazioni pubbliche (di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165).
Il d.l. 6-7-2012 n. 95, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 135 all’art. 1, rubricato
Vai nel sito e guarda: la tabella obblighi e facoltà
Possono richiedere l’abilitazione al Mercato Elettronico tutte le imprese che abbiano prodotti presenti nei capitolati tecnici dei bandi pubblicati nel Mepa. Tali bandi si riferiscono alle seguenti categorie merceologiche:
• Arredi e complementi di arredo
• Cancelleria ad uso ufficio e didattico
• Prodotti, materiali e strumenti per Manutenzioni, Riparazioni ed Attività operative
• Prodotti accessori e materiali di consumo per l'ufficio
• Servizi di igiene ambientale
• Servizi di manutenzione impianti elettrici
• Servizi di manutenzione impianti elevatori
• Conduzione e manutenzione impianti Termoidraulici e di Condizionamento
• Servizi di manutenzione degli impianti antincendio
• Beni e servizi ICT
• Materiale elettrico
• Materiale igienico sanitario
• Beni e servizi per la Sanità
• Mobilità e monitoraggio
• Fonti rinnovabili
• Servizi per eventi
• Facility Management Urbano
• Carburanti combustibili lubrificanti e liquidi funzionali
• Farmaci Vaccini, Emoderivati e Soluzioni Infusionali
• Prodotti alimentari
• Servizi di Informazione, Prodotti Editoriali e Servizi Connessi
• Servizi di logistica
• Servizi di raccolta e recapito degli invii postali
• Soluzioni per la scuola: MEPI
AGGIORNAMENTO:
Grazie alla facoltà introdotta dalla Legge di stabilità 2016, Amministrazioni e imprese potranno negoziare sul Portale Acquisti in Rete non solo acquisti di beni o servizi, ma anche appalti di lavori, con tutti i vantaggi in termini di semplificazione, rapidità e trasparenza legati all’utilizzo di uno strumento smaterializzato.
Le imprese possono già inviare la domanda di abilitazione e potranno rispondere alle Richiesta di offerta delle Amministrazioni per appalti di lavori fino a 1 milione di euro.
I bandi sono stati organizzati sulla base della specificità delle opere oggetto di manutenzione: dalle opere edili ai beni del patrimonio culturale, dalle opere stradali, ferroviarie e aeree a quelle idrauliche, marittime e delle reti gas, dagli impianti al settore ambiente e territorio, per finire con le opere specializzate.
Per ciascun Bando, gli operatori economici si possono abilitare per l’esecuzione di lavori con importi inferiori a euro 150.000 (in tal caso attestando il possesso dei requisiti di cui all’art. 90 del D.P.R. n.207/2010) oppure per lavori con importi pari o superiori a euro 150.000 (attestando la relativa qualificazione SOA).
Tutti i dettagli sono reperibili al link
Cosa devi fare per abilitarti al Mepa
Condizione necessaria per poter richiedere l’abilitazione al Mepa è quella di offrire un bene/servizio tra quelli presenti all’interno dei capitolati tecnici dei bandi pubblicati. Occorre inoltre avere un PC, la connessione ad Internet e la firma digitale.
Per aiutare le imprese ad abilitarsi, Consip e Camera di Commercio di Chieti hanno attivato sul territorio uno Sportello al quale le imprese possono rivolgersi per ricevere spiegazioni sulle modalità di utilizzo del Mercato Elettronico, per presentare la domanda di abilitazione e per essere assistite anche in seguito ad operare sul Mercato Elettronico.
Responsabile dello Sportello in rete:
Maria Grazia Melena
Piazza Gian Battista Vico n. 3 – 66100 Chieti
0871 354356
0871 5450462 (solo mercoledì)
mariagrazia.melena@ch.camcom.it
- Fatturazione elettronica;
- Consulenza per l’iscrizione, consultazione e gestione del Mercato Elettronico della PA (MEPA)
saranno fornite ai richiedenti esclusivamente, previo appuntamento, nella giornata di mercoledì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 nei locali della Camera di Commercio di Chieti Scalo Via F.lli Pomilio.
• Kit di firma digitale (smart card) del legale rappresentante e pin; Lettore smart card compatibile con la firma; ovvero Business Key;
• La visura camerale per indicare i dati identificativi dell'impresa: la sede legale, i dati del registro imprese, Amministratori, Poteri, l’oggetto sociale.
• Dati di Iscrizione all’INPS per indicare la Matricola aziendale INPS;
• Dati di Iscrizione all’INAIL per indicare il Codice Ditta INAIL e la Posizione Assicurativa Territoriale - P.A.T.;
• CCNL applicato ed il Settore;
• Verranno richieste inoltre le seguenti dichiarazioni
• Fatturato specifico relativo all'anno precedente la richiesta;
• 1 catalogo cartaceo/elettronico con i prodotti che si vogliono inserire nel catalogo on line
Stai per accedere al sito della Camera di Commercio di Chieti avente esclusiva funzione di archivio storico.
E' stata costituita la Camera di Commercio di Chieti-Pescara
per accorpamento delle pre-esistenti Camere di Commercio di Chieti e di Pescara.
Trovi tutte le informazioni aggiornate su servizi, attività e adempimenti visitando il sito: