Il Conducente deve richiedere la Carta alla Camera di Commercio della provincia in cui ha la residenza anagrafica. La Carta sarà rilasciata entro i successivi 15 giorni lavorativi dalla data di presentazione della domanda. Nel caso in cui il conducente sia anche il titolare dell'impresa oltre alla Carta del Conducente dovrà richiedere anche la Carta dell'Azienda.
Il Richiedente deve essere titolare di una patente di guida valida ed adeguata al tipo di mezzo da condurre (di categoria C o superiore), non essere titolare di altra Carta tachigrafica conducente, essere residente nello stato italiano.
Il titolare di una carta tachigrafica rilasciata da altro Stato membro che trasferisce la propria residenza in Italia deve chiedere la modifica della propria Carta alla competente Camera, in tale ipotesi viene applicata la procedura di prima emissione e la Carta è rilasciata entro i 15 giorni successivi.
La Carta ha una validità di 5 anni e può essere rinnovata inoltrando domanda alla Camera di Commercio competente almeno 15 giorni lavorativi precedenti la scadenza della carta originaria.
In caso di furto o smarrimento il Conducente deve presentare denuncia di smarrimento alle Autorità di polizia dello Stato in cui si è verificato l’evento e richiedere il blocco e la sostituzione della Carta entro 7 giorni dall’evento, il tempo massimo in cui il conducente può guidare sprovvisto è di 15 giorni. In questi casi, la Camera di commercio ha un termine di 5 giorni lavorativi, dal momento in cui riceve la richiesta, per emettere una carta sostitutiva.
Documenti da allegare alla Domanda presentata da cittadini italiani:
- fotocopia leggibile della patente di guida in corso di validità e di categoria superiore alla B;
- fotocopia della carta d’identità/passaporto o altro documento equipollente in corso di validità;
- una foto tessera a colori (mm 35x45) da apporre nell’apposito riquadro del modulo di domanda di primo rilascio;
- attestazione versamento diritto di segreteria ed eventuale costo di spedizione postale;
- eventuale delega, con firma semplice del richiedente, se la domanda è presentata da terzi (scarica il facsimile);
I cittadini di altro Stato membro dell’U.E. e per quelli dei paesi dello Spazio Economico Europeo (Svizzera, Repubblica di San Marino, Norvegia, Islanda e Liechentstein) devono allegare alla domanda la seguente documentazione:
- fotocopia leggibile della patente di guida in corso di validità e di categoria superiore alla B (la patente rilasciata dai paesi dello Spazio Economico Europeo va obbligatoriamente convertita in patente italiana se il soggetto risiede in Italia da più di un anno; le patenti rilasciate dagli Stati membri non hanno obbligo di conversione);
- fotocopia leggibile di un documento di identità personale dal quale si rilevi la residenza in Italia (in mancanza di questo potrà essere accettata la fotocopia leggibile della carta di soggiorno in corso di validità);
- fototessera a colori (mm 35x45) da apporre nell’apposito riquadro del modulo di domanda;
- eventuale delega, con firma semplice del richiedente, se la domanda è presentata da terzi (scarica il facsimile);
I cittadini extracomunitari devono allegare alla domanda la seguente documentazione:
- fotocopia leggibile della patente di guida in corso di validità in corso di validità e di categoria superiore alla B (gli stranieri con patente extra-UE possono circolare in Italia per il tempo massimo di 1 anno. Dopo tale periodo devono richiedere la conversione della patente, se esistono accordi di reciprocità tra l’Italia ed il paese interessato, ovvero richiedere la patente italiana);
- fotocopia leggibile di un documento di identità personale in corso di validità;
- fotocopia leggibile del permesso di soggiorno per motivi di lavoro, in corso di validità;
- fotocopia del contratto di lavoro e fotocopia della ricevuta dell’avvenuta comunicazione oppure una dichiarazione in originale rilasciata dal datore di lavoro confermativa dell’effettiva sussistenza del rapporto di lavoro;
- copia dell'attestato di conducente per i trasporti internazionali (qualora il richiedente extracomunitario sia impiegato solo per i trasporti sul territorio nazionale è sufficiente una dichiarazione in tal senso rilasciata dal datore di lavoro);
- fototessera a colori (mm 35x45) da apporre nell’apposito riquadro del modulo di domanda;
- eventuale delega, con firma semplice del richiedente, se la domanda è presentata da terzi (scarica il facsimile);
Modalità di pagamento diritti di segreteria