La carta dell’Officina permette, infatti, di rilevare i dati immessi nel tachigrafo e di scaricarli ed è l’unica che consente di modificare il funzionamento dell’apparato. È rilasciata dalla Camera di Commercio, in cui l’officina richiedente ha la propria sede entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione della domanda; unitamente alla carta viene rilasciato al richiedente un codice di accesso (PIN) con modalità che consentono di mantenerne la riservatezza. L’Officina può richiedere più carte, ognuna da attribuire ad un tecnico specializzato, che potrà operare soltanto se in possesso di uno specifico attestato di formazione, rilasciato dall’azienda produttrice del tachigrafo.
La carta dell’Officina, in ragione della delicatezza della sua funzione, ha una validità amministrativa di un anno ed è automaticamente rinnovabile a scadenza, soltanto dietro richiesta dell’officina alla Camera ed a condizione che siano rimasti i requisiti previsti per l’autorizzazione e che l’autorizzazione non sia stata revocata.
Requisiti:
- l’impresa deve essere iscritta nel Registro delle Imprese di Chieti;
- deve avere ottenuto l’autorizzazione dal Ministero dello Sviluppo Economico (da richiedere per il tramite dell’Ufficio Metrico della C.C.I.A.A. di Chieti);
- non deve svolgere attività o servizi di trasporto che potrebbero motivare la richiesta di una Carta Azienda.
La carta può essere richiesta in relazione a due distinte funzioni:
- carta che consente di effettuare solo le operazioni di montaggio e attivazione del Tachigrafo digitale durante il processo di fabbricazione dei veicoli. I centri tecnici che svolgono la sola attività di montaggio e attivazione del tachigrafo possono autorizzare l'uso della carta agli operatori scelti dal titolare dell'officina, che saranno direttamente responsabili riguardo all'utilizzo della carta
- carta che consente di effettuare tutte le operazioni sul tachigrafo digitale consentite ai Centri Tecnici, relativamente al montaggio, all'attivazione, alla riparazione ed ai controlli periodici, nonché alla rilevazione di errori. Questo tipo di carta, oltre ai dati contenuti nella carta per le sole operazioni di montaggio, contiene anche il nome e cognome del Responsabile Tecnico e la firma del Responsabile Tecnico.
In caso di furto, smarrimento o difetto di funzionamento della carta, l’officina ne può chiedere la sostituzione alla Camera emittente e la carta sostitutiva avrà la medesima scadenza della carta originaria, salvo che la validità residua non sia inferiore a tre mesi, nel qual caso sarà attribuita la validità per un altro anno. La Camera di commercio ha un termine di 5 giorni lavorativi, dal momento in cui riceve la richiesta, per emettere una carta sostitutiva.
Documenti da allegare alla Domanda:
- fotocopia leggibile della carta d'identità, o altro documento equipollente, in corso di validità del Legale rappresentante/Titolare dell’Impresa;
- fotocopia leggibile della carta d'identità, o altro documento equipollente, in corso di validità del Responsabile tecnico;
- attestazione versamento diritto di segreteria ed eventuale costo di spedizione postale;
- marca da bollo da 16,00 euro;
- eventuale delega, con firma semplice del richiedente, se la domanda è presentata da terzi (scarica il facsimile);
Modalità di pagamento diritti di segreteria