.:: Camera di Commercio di Chieti ::.

Home > Promozione, sviluppo locale e finanziamenti > Valorizzazione produzioni tipiche > Marchio Collettivo Comunitario - Carciofo di Cupello

Marchio Collettivo Comunitario - Carciofo di Cupello

Carciofo di Cupello
Azioni di valorizzazione

Il Marchio Collettivo Comunitario "CARCIOFO DI CUPELLO" garantisce il prodotto agricolo proveniente dalla zona geografica afferente al territorio comunale di Cupello e dei comuni limitrofi di Furci, Lentella, Monteodorisio, San Salvo e Vasto, realizzati secondo le specifiche contenute nella Norma di Qualità ed in osservanza del relativo regolamento.
La Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Chieti è titolare esclusiva dei diritti relativi all'utilizzazione del Marchio.
L'utilizzazione del Marchio può essere concessa ai produttori ed ai trasformatori che si impegnano a rispettare le disposizioni del regolamento d'uso e della Norma di Qualità del Marchio stesso e che sono in regola con il pagamento del diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio.

Il Marchio garantisce il prodotto denominato "CARCIOFO DI CUPELLO", così come individuato nell'elenco dei prodotti tipici tradizionali istituito dal D.Lgs 173/98 e dal decreto di attuazione n. 350/99. Per il prodotto garantito denominato "Carciofo di Cupello" è adottata una Norma di Qualità contenente gli standard di produzione, trasformazione, condizionamento e presentazione garantiti dall'utilizzazione del Marchio.

I produttori ed i trasformatori che aspirino all'utilizzazione del MARCHIO devono presentare ad una apposita Commissione Tecnica, istituita presso la Camera di Commercio di Chieti, tramite il modulo all'uopo approntato, domanda corredata dalle informazioni e dalla documentazione atta a fornire prova del possesso delle capacità tecniche e della disponibilità delle risorse necessarie al rispetto degli standards indicati nella Norma di Qualità del prodotto. In particolare, i produttori devono fornire:

  • una descrizione della propria unità produttiva,
  • una mappa della superficie aziendale,
  • una dichiarazione di accettazione delle tecniche produttive specificate nella Norma di Qualità.

L'istruzione della domanda di ammissione all'uso del MARCHIO viene svolta dalla Commissione Tecnica, entro il termine di 3 mesi successivi al deposito della richiesta.
Laddove la Commissione Tecnica, sulla scorta dei documenti prodotti e dei risultati dell'istruttoria della domanda, accerti che l'aspirante è in possesso delle capacità tecniche e delle risorse necessarie al rispetto degli standards indicati nella Norma di Qualità del prodotto garantito, gli rilascia la LICENZA D'USO del Marchio.
Con l'attribuzione della LICENZA D'USO il produttore e/o il trasformatore acquista il diritto a distinguere i propri prodotti con il Marchio Collettivo Comunitario "Carciofo di Cupello".

Data di pubblicazione 06/04/2010
Data di aggiornamento 10/06/2010
X
ATTENZIONE

Stai per accedere al sito della Camera di Commercio di Chieti avente esclusiva funzione di archivio storico.

E' stata costituita la Camera di Commercio di Chieti-Pescara
per accorpamento delle pre-esistenti Camere di Commercio di Chieti e di Pescara.

Trovi tutte le informazioni aggiornate su servizi, attività e adempimenti visitando il sito:

www.chpe.camcom.it/