Progetto Excelsior
Indagine Progetto Excelsior 2017
Periodo di rilevazione: 3 - 18 ottobre 2017
Segnaliamo alle imprese che è in corso un'indagine del Progetto Excelsior, di Unioncamere relativa al periodo novembre 2017 gennaio 2018 e rivolta alle imprese con dipendenti, per conoscere i fabbisogni professionali, le previsioni occupazionali e l'attivazione di eventuali percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Unioncamere, in accordo con l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) sta realizzando, insieme alle Camere di Commercio dei diversi territori, il progetto Excelsior, già sviluppato con successo a partire dal 1997. Il progetto ha l’obiettivo di monitorare le prospettive dell’occupazione nelle imprese ed alla relativa richiesta di profili professionali. Sul sito http://excelsior.unioncamere.net sono disponibili i principali risultati della scorsa edizione.
Nell’ambito di questo progetto stiamo effettuando un monitoraggio relativo alle previsioni di assunzione relative ad novembre 2017 gennaio 2018 attraverso un questionario indirizzato ad un campione di imprese e studi professionali con dipendenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale e selezionati casualmente dagli archivi delle Camere di Commercio.
In particolare, la rilevazione viene realizzata attraverso un’interfaccia online accessibile direttamente attraverso uno specifico link riportato nella lettera di sensibilizzazione inviata alle imprese via PEC. La società InfoCamere S.c.p.A. è stata incaricata di fornire assistenza nella redazione del questionario attraverso i seguenti numeri dedicati 06/64892289, 06/64892290 attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, o tramite il seguente indirizzo e-mail excelsior@infocamere.it.
Nel corso dell’indagine, inoltre, le imprese potrebbero essere contattate dalla Camera di Commercio di competenza territoriale con lo scopo di agevolare lo svolgimento della rilevazione.
Le notizie raccolte con l’indagine saranno trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza.
Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (D.Lgs. 196/03), i dati raccolti verranno elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo e con modalità strettamente correlate all’indagine. Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. Essi saranno diffusi, in ogni caso, in modo tale che non sia possibile risalire alle imprese che li forniscono.
Unioncamere, con sede in Roma, Piazza Sallustio, n. 21, è Titolare del progetto di ricerca.
Al termine della ricerca, Unioncamere e le singole Camere di Commercio renderanno noti, in forma anonima e aggregata, i risultati ottenuti.
L’indagine è svolta in ogni provincia italiana dalla rete delle Camere di Commercio con interviste dirette o telefoniche (con tecnica CATI), coinvolgendo oltre 100.000 imprese di tutti i settori economici e di tutte le dimensioni. L’elevato numero di interviste e la metodologia complessiva adottata nella costruzione del campione consentono di ottenere dati statisticamente significativi a 12 mesi per tutte le 104 province italiane.
Per tale motivo Excelsior è considerata una delle più ampie indagini previste dal Programma Statistico Nazionale e rappresenta lo strumento informativo più completo disponibile in Italia per la conoscenza dei fabbisogni professionali e formativi delle imprese.
Le informazioni raccolte con Excelsior riguardano, in sintesi:
Le informazioni disponibili sono un fondamentale supporto per:
Unioncamere pubblica i dati nazionali normalmente nel mese di luglio del'anno dell'indagine (sito Excelsior) e trimstrali (vai alla pagina del bollettini di Chieti)
Annualmente sono pubblicati i risultati dell'indagine Excelsior sui fabbisogni occupazionali e professionali espressi dalle imprese della provincia di Chieti. Per l'anno 2006, inoltre, i dati sono disponibili anche per il comparto industriale artigiano, mentre per il 2005 sono disponibili i risultati per il Distretto Industriale Maiella e per il Distretto Industriale Vastese.
ANNO 2017
bollettini regionali e provinciali previsionali per il trimestre settembre-novembre
bollettini regionali e provinciali previsionali per il trimestre agosto-ottobre
bollettini regionali e provinciali previsionali per il trimestre luglio-settembre
ANNO 2016
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI
________________________________________
ANNO 2015
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI
_____________________________________________
ANNO 2014
Tabelle delle previsioni provinciali
_______________________________________________
ANNO 2013
Tabelle delle previsioni provinciali
_______________________________________________
ANNO 2012
_______________________________________________
ANNO 2011
_______________________________________________
ANNO 2010
_______________________________________________
ANNO 2009
_______________________________________________
ANNO 2008
_______________________________________________
ANNO 2007
Volume provinciale
_______________________________________________
ANNO 2006
Volume comparto industriale artigiano
_______________________________________________
ANNO 2005
Volume Distretti Industriali Maiella e Vastese
Presso la sede distaccata della Camera, Chieti Scalo, c/o ex Foro Boario, primo piano.
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:
dal lunedì al venerdì: mattina 9.00 - 12.30
il martedì e il giovedì: pomeriggio 15.00 - 16.15
Responsabile del procedimento: Dr. Renato De Iuliis renato.deiuliis@ch.camcom.it
Tel. 0871/5450419-420-448
Fax 0871/330913 - 552934
Dirigente del Settore III
Vice Segretario Generale
Dr.ssa Maria Loreta Pagliaricci
Stai per accedere al sito della Camera di Commercio di Chieti avente esclusiva funzione di archivio storico.
E' stata costituita la Camera di Commercio di Chieti-Pescara
per accorpamento delle pre-esistenti Camere di Commercio di Chieti e di Pescara.
Trovi tutte le informazioni aggiornate su servizi, attività e adempimenti visitando il sito: